Salta al contenuto principale

I fontanili, proprietà delle acque e loro impiego

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2018, 17:16

Le acque di risorgiva hanno due caratteristiche uniche: sono limpidissime e sgorgano ad una temperatura che rimane costante, anche nelle diverse stagioni, tra i 10-16"C, con escursioni termiche annuali raramente superiori ai 5-6°C. Le portate d'acqua risorgiva subiscono evidenti oscillazioni stagionali, presentando i valori minimi durante) la primavera (marzo-maggio) o i valori massimi nel periodo da agosto a dicembre. Da ciò emerge che, come avevano capito da secoli i monaci, le acque di fontanile sono utilizzate d'estate per l'irrigazione della coltura e durante l'inverno per la coltivazione di foraggio, mediante la tecnica della "marcita", introdotta dai padri Cistercensi.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot